The Archivio Storico Foto Locchi represents the historical testimony of every aspect of florentine life starting from 1934.
A unique historical memory of the most important public and private city realities.
The wealth of topics of the archive has contributed to prestigious national and international cooperation over the years for exhibitions, volumes, events, hotel furniture, theaters, shops and supporting private homes interiors.
We are approached by music artists, companies, publishers, anti-public and private, who need to get a sight of the past through iconographic material of historical and artistic value
LO SGUARDO DI UN SECOLO 1924 - 2024 THE HISTORY OF FLORENCE BY ARCHIVIO FOTO LOCCHI
Palazzo Strozzi Sacrati, FirenzeWith the patronage and support of the Regione Toscana, from October 22 to November 13, 2024, the exhibition entitled "Lo sguardo di un secolo 1924 - 2024 the history of Florence by Archivio Foto Locchi" will be open to the public with free admission at Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, the headquarters of the Region of Tuscany, in Piazza del Duomo, Florence.
The exhibition, promoted by Eugenio Giani, President of the Regione Toscana and organized by Foto Locchi per Firenze ETSS, features photographs from the Archivio Storico Foto Locchi—a cultural heritage protected by the Italian Ministry of Culture and composed of over five million images—and was created in collaboration with Gruppo Editoriale.
Conceived to celebrate the 100th anniversary of the Foto Locchi studio, Lo sguardo di un secolo retraces the story of twentieth-century Florence. Through some of the most iconic images taken by photographers who worked at the ‘Foto Locchi Studio of Art and Photographic Technique’, the exhibition offers not only a chronicle of the city’s past, but also captures the evocative beauty of Florence—through photographs that are, in themselves, true works of art.
Starting from the heart of Florence, the exhibition extends to some of the city’s most important cultural and historical landmarks - Teatro Verdi, Teatro della Pergola, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Puccini, Manifattura Tabacchi, Ospedale Careggi, Ospedale di Santa Maria Nuova, Istituto degli Innocenti, Ospedale Meyer, Museo Casa di Dante, Palazzo Strozzi e Palazzo Medici Riccardi - each hosting a precious photograph depicting a moment in its own history, preserved by the Archivio.
A prestigious volume featuring more than 100 photographs from the Archivio Storico Foto Locchi, published by Gruppo Editoriale, has also been produced for the occasion.




Salvatore Ferragamo 1898-1960
Palazzo Spini Feroni, FirenzeSono trascorsi cent’anni da quando Salvatore Ferragamo, nel 1923, aprì il primo negozio a Hollywood, diventando presto noto come “Shoemaker to the stars”, il calzolaio delle dive. Per celebrare il centenario dall'ascesa di uno dei protagonisti della moda internazionale, è stato avviato un progetto che ripercorre la sua storia, ispirandosi alla esposizione retrospettiva su Salvatore Ferragamo presentata nel 1985 a Palazzo Strozzi, pionieristica nel considerare la moda come veicolo culturale.
L’attuale esposizione non si limita all’aspetto estetico delle creazioni di Ferragamo, ma le presenta come testimonianze di innovazione, artigianalità e ricerca. Approfondisce il suo contributo alla rinascita dell’artigianato italiano nel dopoguerra e al Made in Italy, evidenziando l’equilibrio tra tradizione e innovazione.
Il progetto esplora anche la biblioteca personale di Ferragamo, rivelando la sua visione del mondo e la sua capacità di anticipare i cambiamenti della società. Il Museo Ferragamo, attraverso archivi, mostre e pubblicazioni, continua a mantenere vivo il dialogo tra passato e presente, offrendo una riflessione sul ruolo del museo nella moda e nella cultura contemporanea.



BOOM! LA MODA ITALIANA
Forte de Marmi LuccaFashion, Craftsmanship and Made in Italy: BOOM! Italian Fashion was organized by the Fondazione Banca del Monte di Lucca and curated by Sabrina Mattei, 70 years after the first fashion show took place in the Sala Bianca of Florence’s Palazzo Pitti.
August 6 to August 28 at Villa Bertelli in Forte dei Marmi (LU) and September 10 to October 16 at the Palazzo delle Esposizioni in Lucca.
Organized by: Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, Comune di Forte dei Marmi, Villa Bertelli, CNA Federmoda.
Sponsored by: Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Italian Trade Agency, campagna di comunicazione BeIT, Consiglio Regionale della Regione Toscana, FIT in Florence (State University of New York), OMA - Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte, Artex - Centro per l'Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, ITS Mita Academy, Museo Ferragamo, Archivio Storico Foto Locchi, Lucca Artigiana, Associazione culturale La Baracca, Accademia Cinema Toscana e Europa Cinema, Filippo Forte dei Marmi. Graphic Design: Jacopo Cannas.
Cover image: Mario Semprini/©Archivio Semprini



Salvatore - Shoemaker of Dreams
di Luca Guadagnino
77° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Archivio Foto Locchi ha avuto l'onore di partecipare al progetto del regista Luca Guadagnino. Un docufilm sull’icona della moda italiana e mondiale Salvatore Ferragamo, presentato fuori concorso alla 77° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Un’emozionante storia umana, artistica e imprenditoriale, raccontata dalla voce narrante dell’attore Michael Stuhlbarg, e arricchita da suggestive immagini d'epoca - molte delle quali provenienti dall'Archivio Storico Foto Locchi - nonché testimonianze uniche che vedono tra i protagonisti, accanto ai membri della famiglia Ferragamo, il regista Martin Scorsese, la costumista Deborah Nadoolman Landis, e numerosi studiosi, docenti, stilisti, giornalisti, critici di moda e cinematografici.
Go to the website



The Elegance of Speed
Palazzo Pitti Uffizi Gallery FlorenceFollowing the success of the Fashion in Florence exhibit, and thanks to the support of Eike Schmidt, Director of the Uffizi Galleries, the prestigious halls of the Pitti Palace once again hosted a monographic exhibition from the Foto Locchi Historical Archive: The Elegance of Speed.
Directed by Alessandra Griffo and curated by Alessandro Bruni, Erika Ghilardi and Matteo Parigi Bini, it showcased 90 extremely rare photographs, taken between 1934 and 1965, that were selected from more than 20,000 images that recount Florence’s and Tuscany’s fascination with automobiles and speed.




Fashion in Florence
Andito degli Angiolini Palazzo Pitti Gallerie degli Uffizi FirenzeDa Gennaio a Marzo 2017 le splendide sale di Palazzo Pitti hanno ospitato la prima mostra monografica dell'Archivio storico Foto Locchi dal titolo Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi: 100 rarissimi scatti dagli anni ‘30 ai ’70 del Novecento raccontano la storia della moda a Firenze attraverso l’obiettivo dei fotografi della "bottega" Foto Locchi.
Il progetto è nato dall’incontro tra l’Archivio, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, il Centro di Firenze per la Moda Italiana – grazie al quale l'apertura della mostra è stata l'evento inaugurale della 91esima edizione di Pitti Immagine Uomo – e la casa editrice Gruppo Editoriale, con l’intento di valorizzare l’importante archivio fotografico e rendere omaggio al legame storico tra la città e la moda.




From Kandinsky to Pollock. The Great Art of the Guggenheims
Palazzo Strozzi FlorenceIn March 2016, the Foto Locchi Archive started a collaboration with the renowned Fondazione Palazzo Strozzi that began with the exhibition, From Kandinsky to Pollock: The Great Art of the Guggenheims, which displayed unpublished images from the Foto Locchi Archive related to the opening of Peggy Guggenheim's first exhibit in Florence in 1949.
In February 1949, Peggy Guggenheim, who had recently arrived in Europe, exhibited her collection of avant-garde artworks at the Strozzina, thanks to Carlo Ludovico Ragghianti’s vision.
Ludovica Sebregondi, the Fondazione’s curater, carefully studied the Foto Locchi Archive, and found exceptional images taken during the exhibit’s inauguration that show how the works were shown and, at the same time, reveal the evocative atmosphere of the evening.



50th Anniversary of the Florence Flood
Ponte Vecchio FlorenceTo mark the 50th anniversary of the Florence Flood, historical images from the Foto Locchi Archive were projected onto the Ponte Vecchio. Inaugurated on November 4, 2016, this exclusive event visually narrated, in one of Florence's most symbolic places, what happened at that critical moment in the city’s history.
This important project was promoted by the Fondazione Sistema Toscana thanks to the national cinema program Sensi Contemporanei (Contemporary Senses).
Once again in collaboration with Fondazione Sistema Toscana, Foto Locchi Archive also contributed to the interactive augmented reality exhibition held at Florence’s National Library.
The Foto Locchi Archive also collaborated with celebrated publisher Giunti Editore Spa, which carefully selected, from thousands of images, those to publish in Erasmo D’Angelis’ Angeli del fango, the official publication of the Fiftieth Anniversary of the Flood, presented at Palazzo Vecchio with the President of Italy in attendance. The project was conceived and developed by Jane Fortune of the Advancing Women Artists Foundation for the making of the documentary, When the World Answered: Florence, Women Artists and the 1966 Flood.



Campari Fashion Night
Via de' Tornabuoni, FlorenceDuring Pitti Uomo 2016, Campari Fashion Night organized a monographic retrospective entitled Via de' Tornabuoni: A History of Elegance in Via de' Tornabuoni in Florence, consisting entirely of images from the Foto Locchi Historical Archive.
It was an iconic path, recreating the evocative atmosphere of the past, accompanying passersby on a walk through history marked by elegance and style, which have always been the defining features of Florence.
The timeless charm and elegance that one breathes here inspired and continue to inspire innovative ideas and amazing creations, rich in venerable know-how and accompanied by a vast history, but also a forerunner of new trends, at the core of that amazing union between creative genius and craftmanship, unique excellence recognized the world over. The Archivio Storico Foto Locchi emerges as being, from Florence, being the the essence of the city: a contemporary classic. Linking it to Campari in an inextricable pairing of past and present, with the desire to show what it means to live during a given time in history, yet identify, at the same time, with a modern iconography that brings with it a long and invaluable heritage.




Work and Life at the Santa Maria Nuova Hospital from the 1930s to the Flood
Medication Rooms Courtyard, Santa Maria Nuova HospitalIn October 2015, as part of the Giornate Mediche di Santa Maria Nuova, a monographic exhibit entitled, Work and Life at the Santa Maria Nuova Hospital from the 1930s to the Flood, curated by Ester Diana, Marco Geddes and and Erika Ghilardi, was held in the evocative courtyard of the Santa Maria Nuova Hospital’s Medication Rooms. The exhibit illustrated, through singular images from the Foto Locchi Archive, the history of the Hospital through glimpses of everyday life, anniversaries, celebrations and illustrious visitors.



Hotel Portrait Firenze
Hotel Portrait FirenzeLungarno Collection ha scelto di arredare il nuovo Luxury Hotel Portrait Firenze, già più volte insignito delle 5 Stelle Forbes, attraverso un'attenta selezione di scatti provenienti dall'Archivio storico Foto Locchi. Impreziosite da eleganti cornici artigianali le stampe FineArt concorrono a creare un'atmosfera raffinata di stile ed eleganza in una sorta di cammino iconografico che ripercorre la storia della moda e dell'artigianato negli anni Cinquanta.
Go to the website

Spettatori - Il Teatro della Pergola e il suo pubblico
Teatro della PergolaL'Archivio Foto Locchi ha avuto il piacere di dare inizio ad un'interessante collaborazione con il Teatro della Toscana, partecipando alla suggestiva mostra "Spettatori. Il Teatro della Pergola e il suo pubblico " ospitata all'interno del Teatro della Pergola dal 5 febbraio al 5 aprile 2020. La mostra a cura di Gabriele Guagni rende omaggio all'elemento indispensabile dello spettacolo, lo spettatore, raccontando la sua evoluzione nel corso del tempo. All'interno del percorso espositivo il visitatore ha occasione di scopire curiosità e anneddoti, mode e abitudini del pubblico che ha frequentato il teatro fiorentino attraverso i documenti dell'archivio storico dell'Accademia degli Immobili, i costumi del Laboratorio d'Arte del Teatro della Pergola, le illustrazioni di Francesco Zorzi, le installazioni multimediali di Space Spa. Un'intera sezione "Uno Spettacolo di Pubblico" è dedicata alle immagini d'epoca dell'Archivio storico Foto Locchi.
Go to the website


Firenze in guerra
Palazzo Medici Riccardi FirenzeL'istituto storico della resistenza in Toscana ha scelto l'Archivio Foto Locchi per un'importante collaborazione: una selezione di immagini che fossero simbolo della condizione di Firenze durante il fascismo per la realizzazione della mostra dal titolo Firenze in guerra 1940-1944 presentata presso le bellissime sale di Palazzo Medici Riccardi.
Go to the website


Opera di Firenze
Teatro Opera FirenzeLa fotografia d'autore diventa protagonista nell'arredo del nuovo teatro Opera di Firenze.
Le immagini iconiche tratte dall'Archivio Foto Locchi raccontano la prestigiosa storia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: non soltanto una scelta decorativa ma un inedito strumento linguistico attraverso il quale suggestive gigantografie tratte dall'Archivio permettono alla Fondazione del Teatro del Maggio Musicale di riportare in vita attimi memorabili della propria prestigiosa storia.



The Glamour of Italian Fashion
The Victorian and Albert Museum London U.K.L' Archivio Foto Locchi ha avuto l'onore di collaborare alla mostra The Glamour of Italian Fashion, a cura di Sonnet Stanfill, esposta presso il The Victorian and Albert Museum a Londra dal 5 Aprile 2013 al 27 Luglio 2013.
Le importanti immagini tratte dalla propria Banca Dati hanno raccontato la storia della moda italiana dal dopoguerra e celebrato le numerose celebrities in visita a Firenze. Il successo ottenuto ha consentito che la mostra fosse replicata presso il Minneapolis Institute of Art USA dal 26 ottobre 2014 al 4 gennaio 2015, presso il Portland Art Museum USA dal 7 Febbraio 2015 al 3 maggio 2015 e presso il Frist Center for the Visual Arts di Nashville USA dal 5 giugno 2015 al 7 settembre 2015.



Campionati Mondiali di Ciclismo
Stadio Padovani FirenzeNel 2013, in occasione dei Campionati mondiali di ciclismo, il comitato ufficiale organizzatore ha realizzato l'allestimento di una mostra all’interno della zona ospitality vip presso lo stadio Padovani a Firenze attraverso un'attenta selezione di immagini appartenenti all'Archivio Foto Locchi: un tributo alla grande tradizione del ciclismo in Toscana attraverso i volti iconici dei suoi grandi campioni.



A Regola d'arte
Palazzo Spini Feroni FirenzeL'Archivio conserva la memoria storica delle più famose case di moda tra cui quella di Salvatore Ferragamo, la cui storia è stata documentata in ogni singola tappa.
Costante negli anni la collaborazione con il Museo Ferragamo, diretto dalla dottoressa Stefania Ricci, per la realizzazione di mostre organizzate nella prestigiosa sede di Palazzo Spini Feroni a Firenze e nelle più importanti location internazionali.
Nella mostra A Regola d'Arte del 2010 un'intera sezione è stata riservata all'Archivio Foto Locchi per rappresentare la storia dell'artigianato fiorentino attraverso l'esposizione di preziose stampe fotografiche capaci di riportare in vita la Firenze incontrata da Salvatore Ferragamo al proprio arrivo in città.



Forever Now
campagna pubblicitaria internazionaleIl connubio con la casa di moda Gucci di cui l'Archivio conserva memoria degli epici esordi nei meravigliosi laboratori di via delle Caldaie a Firenze, ha trovato massima espressione nella campagna pubblicitaria Forever Now del 2010 con la quale si è scelto di celebrare la tradizione dell'artigianalità italiana attraverso le storiche immagini dell'Archivio Foto Locchi.
Go to the website

