I Fiorentini, di solito, non hanno paura di nessuno. Nemmeno dei santi. E forse proprio per questo il Sindaco Santo per eccellenza è toccato a loro. Arrivato in città poco più che ventenne dal ragusano – per completare gli studi di Diritto romano che a trent’anni lo resero Ordinario dell’Università di Firenze – Giorgio La Pira fu per ben due volte primo cittadino di una città che stava uscendo dalle macerie di una guerra che l’aveva sfregiata e di un capoluogo pronto ad affrontare il boom economico.
Fu anche uno degli uomini che scrissero la Costituzione, dopo i giorni bui del Fascismo, oltre che un deputato e un Sottosegretario del Lavoro e della previdenza sociale. Un uomo dall’intelligenza di diamante e dalla sensibilità affinata da una spiritualità proiettata nel mondo reale e nella ricerca della pace a ogni latitudine.
Innamorato della politica come strumento per migliorare la vita di ogni uomo, cominciando dalle città nelle quali vive: dei suoi giorni di Sindaco si ricordano la rinascita del ponte alle Grazie, del ponte Vespucci e di quello di Santa Trinita, la creazione del quartiere dell’Isolotto, la costruzione di un gran numero di case popolari e quella del Teatro comunale, oltre alla lungimirante fondazione di numerose scuole.
Il suo impegno fu profuso nel mondo del lavoro, con interventi per la Nuova Pignone, per le Officine Galileo e Le Cure e non fu dimenticato il mondo, visto che Firenze si gemellò con Philadelfia, Kiev, Kyoto, Fez e Reims e fece nominare cittadini onorari l’allora Segretario Generale dell’ONU e l’architetto Le Corbusier. Sempre a lui il merito nel 1955, in un mondo comunque lacerato da guerre, di aver siglato a Palazzo Vecchio un patto di amicizia con i sindaci delle capitali di tutto il mondo.
Personaggi
Il Sindaco santo
1951 Il Sindaco Giorgio La Pira con la gabbia di canarini nel 1951
1952 Il sindaco La Pira in S.S. Annunziata
1952 Il Sindaco Giorgio La Pira in Santissima Annunziata
1953 La Pira insieme ai cittadini nei cantieri dell'INA Casa
1953 Giorgio La Pira visita i cantieri dell'INA Casa
1955 Giorgio La Pira fra il Sindaco di Washigton e il Sindaco di Mosca al Convegno dei Sindaci delle capitali mondiali
1955 Il Sindaco Giorgio La Pira con i sindaci delle capitali mondiali al Piazzale Michelangelo
1955 Un momento del discorso di Giorgio la Pira al Convegno dei Sindaci delle capitali mondiali
1956 Il sindaco Giorgio La Pira con alcuni dei calciatori della Fiorentina in Palazzo Vecchio
1956 Il sindaco Giorgio La Pira con la squadra della Fiorentina in Palazzo Vecchio a Firenze nel 1956
1956 Giorgio La Pira all'inaugurazione del giardino di San Niccolò
1956 Giorgio La Pira all'inaugurazione del giardino di San Niccolò
1960 Il Sindaco Giorgio La Pira al seggio elettorale
Scopri il nostro archivio
- Personaggi famosi
- Economia e lavoro
- Vedute e paesaggi
- Sport vari
- Folclore
- Moda e Costume
- Suggestive
- Campagna e Animali
- Alluvione a Firenze
- Storia
- Mezzi di trasporto
- Educazione e Scuola
- Arte e Spettacolo
- Politica
- Esercito e forze dell'ordine
- Informazione e comunicazione
- Fiorentina
- Automobilismo
- Ciclismo